lunedì 6 febbraio 2012

Le situazioni evolvono

Forti del ritrovamento di quella guida, facemmo preparare un progetto di sistemazione che prevedeva il ripristino dell’originario stato dei luoghi, con eliminazione del grande barbacane esistente, eliminazione di tutte le pareti brookner esistenti, con l'apertura di una comunicazione tra il basso e il sottostante scantinato e, soprattutto, la sostituzione della finestra inclusa all'interno del portale di piperno, con un portone ed il ripristino del vecchio numero civico 16. Dopo una lunga attesa e numerosi incontri tra il nostro architetto e quelli della Soprintendenza ai monumenti, che poi ha seguito la realizzazione del progetto passo passo (erano al piano di sopra) finalmente ottenemmo gli agognati permessi, ma aspettavamo la riconsegna del basso per cominciare. Nelle more dell'avvio dei lavori, però, era maturata l’idea di una nuova destinazione del basso, non più casa del figlio piccolo, che nel frattempo aveva preso in affitto uno studio abbastanza grande da poterci anche vivere (ma di fatto è sempre qui a casa e non ha nessuna intenzione di mollare la sua stanza, di cui tanto vorrei impossessarmi) ma sede della biblioteca della associazione fondata da Giulio con altri amici http://www.amicidegliarchivi.it/ attualmente ospite di una storica confraternita napoletana, che non aveva sufficienti spazi da mettere a disposizione per la sistemazione dei suoi moltissimi libri.

Nessun commento:

Posta un commento